Aperivino: eventi culturali per valorizzare il vino, il territorio e le relazioni
Quando ho iniziato a progettare il format Aperivino, insieme alla direzione della Cantina Sociale Barbera Sei Castelli, avevo un obiettivo ben preciso: trasformare l’esperienza della degustazione in un momento culturale, relazionale e identitario. Il vino, infatti, non è solo un prodotto da assaporare, ma un potente strumento di narrazione: racconta storie, territori, persone. Così è nato Aperivino, un ciclo di eventi enoturistici mensili che coniugano il gusto con il pensiero, la convivialità con la riflessione.
Ideazione strategica: dal concept alla calendarizzazione degli eventi
Il lavoro è iniziato con la definizione di una visione condivisa: creare un appuntamento fisso che potesse diventare riconoscibile e atteso dal pubblico locale e dai turisti. Mi sono occupata di ogni fase della progettazione, dall’ideazione del format alla scelta dei temi, fino alla costruzione del calendario annuale. Ogni serata è pensata per offrire un’esperienza immersiva, multisensoriale e autentica, capace di intrecciare contenuto culturale e piacere del buon vino.
Un tema al mese per dare voce alla cultura del vino
Una delle peculiarità di Aperivino è che ogni evento ha un tema differente, scelto con cura per rispondere a interessi diversi e stimolare dialogo e partecipazione. “Aperivino in Cinema”, ad esempio, unisce proiezioni e degustazioni in vigna; “Donne e imprenditoria” porta in primo piano voci femminili del territorio e del settore imprenditoriale. L’obiettivo non è solo intrattenere, ma creare connessioni tra persone, esperienze e saperi, contribuendo allo sviluppo di una cultura del vino più profonda, consapevole e inclusiva.
Collaborazione con il territorio: la forza del fare insieme
Un elemento chiave del successo di Aperivino è sicuramente la sinergia con la Cantina Barbera Sei Castelli, partner attivo e attento. Condividiamo una visione comune di promozione culturale e turistica, che parte dalla valorizzazione del vino come espressione del territorio. Il lavoro con il team della cantina è costante e coinvolgente: dalle riunioni organizzative alla logistica degli eventi, ogni dettaglio è curato con passione e professionalità. Questo approccio partecipativo rende ogni appuntamento unico e ricco di significato.
Un progetto in evoluzione: dalla degustazione all’incontro umano
Aperivino non è mai lo stesso: si evolve, cresce, si adatta. È un contenitore dinamico in cui trovano spazio nuove idee, collaborazioni, linguaggi. Il filo conduttore resta sempre lo stesso: creare occasioni di incontro autentico, dove il vino diventa medium per parlare di identità, territorio, relazioni, cambiamento. È questo il cuore del mio lavoro: progettare eventi che parlino alle persone, che le facciano sentire parte di qualcosa di più grande.
Aperivino come strumento di branding e crescita aziendale
Nel tempo, Aperivino si è rivelato anche un efficace strumento di comunicazione e posizionamento aziendale. Ha aumentato la visibilità della cantina, attratto nuovi pubblici e rafforzato il legame con la comunità locale. Ogni evento rappresenta un investimento concreto in termini di brand awareness, fidelizzazione e valore percepito. Ecco perché continuo a credere che la progettazione culturale applicata all’enoturismo sia una leva strategica fondamentale per chi vuole crescere in modo autentico e sostenibile.
Vuoi portare Aperivino nella tua realtà?
Se sei un’azienda, un ente o un territorio e desideri progettare eventi che valorizzino la tua identità attraverso cultura, vino e relazioni, sono pronta a costruire con te un format su misura. Contattami per iniziare un nuovo progetto insieme.